Le nuove frontiere del crowdtesting - Il blog di Appquality

Best Tester 2019 - Un giorno in AppQuality

Scritto da Laura Villa | 16-apr-2020 7.17.14

Nella giornata del 6 Febbraio 2020, abbiamo invitato ed accolto uno dei migliori e più attivi Tester di App Quality, Fabrizio, nei nostri uffici di Milano per avere la possibilità di conoscere meglio la nostra realtà.

Per i nostri Quality Leader e per gli sviluppatori della piattaforma è stata una splendida opportunità di confronto diretto sulle esigenze del Crowd. A trarre beneficio da questa esperienza, però, è stato tutto il team nel suo complesso, che ha avuto la possibilità di conoscere dal vivo una delle persone che, grazie alla qualità del suo lavoro come tester, aiuta da anni a rendere AppQuality il leader italiano del Crowdtesting.

Sono state svolte diverse attività durante l’arco della giornata, dalla compilazione di un manuale di test ad attività di UX/UI alla scoperta della nostra piattaforma, con lo scopo di ricevere feedback e suggerimenti su come continuare a migliorare il nostro lavoro con la community.

Ovviamente, non potevamo lasciarlo andare senza prima fargli rispondere a qualche domanda da condividere con i nostri lettori…

Cosa vuol dire per te essere un tester? Segui dei paradigmi? Ce li puoi spiegare?

Sicuramente dividerei in due casistiche la figura del tester:

  • La figura professionale del team di collaudo che esegue i test per verificare la bontà di quanto rilasciato dal team di sviluppo. Tendenzialmente questa fase di test è fatta prima del rilascio al pubblico.
  • La figura professionale, ma soprattutto l’appassionato, che partecipa in crowdtesting a campagne di test per verificare la bontà di un software in versione beta o già rilasciato al pubblico.

Facendo riferimento alla seconda famiglia secondo me per essere tester bisogna essere curiosi, ottimi osservatori, avere pazienza, e il “perché” pronto! I paradigmi che utilizzo, al di fuori, ad esempio, di regole sintattiche in campi di testo o di regole di sicurezza per funzionalità particolari, sono quelle di mettere in discussione qualsiasi comportamento che chiunque liquiderebbe con sufficiente pressapochismo con frasi del tipo “vabbè sistemeranno l’anomalia”, “è un caso” e via discorrendo.

Come trovi il tempo di testare nonostante il tuo lavoro full-time?

Annullando la vita sociale!!! 😀 …Scherzo ovviamente!

Il vantaggio di questo lavoro è quello di potersi organizzare. Ogni campagna di test ha una data di inizio e fine e un tempo di esecuzione, rispettando questi due parametri si è liberi di testare quando si vuole! Sicuramente le prime volte la durata del test occuperà più tempo, ma con l’esperienza si riesce a ottimizzare l’incastro. Ovviamente quando so di non poter dedicare il tempo necessario non invio la candidatura.

Che tipi di Test hai svolto con App Quality? Cosa ti è piaciuto di più? Come li hai svolti?

Eh.. credo di aver svolto qualsiasi tipo di test sia web che di app!
Ricordo sicuramente una campagna che richiedeva poco impegno, ma tanta costanza per due app di assicurazioni auto, che per circa due mesi richiedeva l’invio giornaliero di una foto e dei km iniziali e finali percorsi; oppure un’ altra campagna con un testbook davvero impegnativo, di un’ applicazione windows/web per la consultazione di libri scolastici che ha superato quasi una giornata di lavoro; o un’ altra ancora che richiedeva di effettuare la sosta in alcuni parcheggi per testare l’app di prenotazione.
Ovviamente queste sono solo alcune delle attività svolte, che dimostrano quante cose diverse e interessanti si possono fare in questo ambito!

Qual è la tua idea della Community di App Quality? Sappiamo già di essere grandiosi, ma c’è qualcosa che miglioreresti?

La Community AQ è davvero una bella realtà e funziona molto bene! Ma oggi dopo il confronto con voi, ci saranno diverse sorprese in futuro che spero arricchiscano e agevolino il lavoro dei tester e dei QL!

 

 

Potrebbero interessarti anche: