Ecco un lista di regole (UX Law), semplici e efficaci, che possono aiutare nella guida per il design delle interfacce digitali. Il tutto studiato e pubblicato da Jon Yablonski - Design Lead @ Vectorform.
Ecco la fonte completa con i dettagli: lawsofux.com.
Come può aiutare il Crowdtesting? E' possibile sfruttare community online di tester (remunerati) per verificare la facilità d'uso e la complessità di accesso a un servizio. Un esempio pratico di questo tipo di analisi può venire sfruttando il metodo Online Usability Testing.
Ingaggiando infatti un gruppo di tester in target, è possibile infatti indirizzare diversi aspetti e studiare, per restare in tema con le regole elencate da Jon, la complessità delle scelte che un utente si trova a dover fare durante l'utilizzo di un servizio digitale (Hick's Law -- Usability Testing), confrontare il tuo sito internet o la tua App con quella dei competitor o di siti riferimento in termini di UX (Jakob's Law -- Apps Benchmark), verificare la percezione degli oggetti navigati durante l'utilizzo tramite delle interviste (Serial Position Effect -- Remote Interview), l'efficacia delle call to actions (Von Restorff Effect), etc.
Il crowdtesting inoltre permette di partire dal prototipo, con il Prototype Testing, e quindi portare il feedback di utenti finali già nelle fasi iniziali di design e sviluppo abbattendo, di conseguenza, il costo di gestione di possibili difetti funzionali che possono emergere in fase successive di creazione digitale (più tardi emerge il problema, più costa risolverlo, con un rapporto stimato di 1 a 30 - Source: GBS Industry Standard Study - Defect Cost).