Secondo il World Quality Report 2016-2017, gli investimenti globali su Web Testing e Quality Assurance (QA) dei prodotti digitali sono calati del 5% dal 2015. Il Manual Testing è una delle prime aree che riceve gli eventuali tagli, da un lato perché le aziende stanno sempre più sperimentando metodi differenti per testare (come la Testing Automation), dall'altro perché spesso per raggiungere gli obiettivi di progetto on time on budget on scope, il testing è l'area che viene più "maltrattata". Ma tagliare il budget del testing sta mettendo a rischio la qualità dei servizi che rilasci? Ci siamo posti questa domanda, ed ecco 5 motivi per cui dovresti ripensare ai potenziali risparmi sul testing e le ragioni per cui forse non è proprio un'idea vincente.
Mentre nel breve periodo può sembrarti una buona idea risparmiare tagliare il budget del testing e della QA per allocarlo altrove, in realtà implementare un'accurata strategia di testing ti permette di risparmiare nel lungo periodo. Gli errori sul tuo sito web infatti possono danneggiare la conversion rate: dopo essere riusciti nell'impresa di fare drive to site ai potenziali clienti, si rischia che questi abbandonino il sito per via di bug ed errori che potresti risolvere semplicemente testando il sito. Per esempio, se il processo di checkout e pagamento non funzionano come dovrebbero, i clienti potrebbero arrendersi e decidere di acquistare altrove. In questo caso, tagliare il budget del testing si rivelerebbe una pessima idea.
Abbiamo detto che rimuovere i bug aumenta il tasso di conversione, ma dobbiamo aggiungere che se questo accade è perché migliora la customer experience. Il motivo è semplice: un'esperienza online senza intoppi dove tutto funziona come dovrebbe, le pagine si caricano rapidamente e i link atterrano effettivamente dove vorresti, crea una relazione positiva tra consumatori/clienti e brand. Se il tuo sito risulta piacevole da navigare, è più probabile che i tuoi clienti lo rivisitino e (ri)comprino. Al contrario, se comprare sul tuo sito o sulla tua app si rivela un'esperienza faticosa e frustrante, i tuoi aspiranti clienti lascieranno il tuo sito con una cattiva impressione del tuo brand e probabilmente non ci torneranno mai più.
Forse ti può interessare anche Come calcolare il ROI della Customer Experience
Quanto spesso ti sei trovato ad usare siti o app pieni di bug o errori? Il motivo per cui sono così comuni è che troppi brand affidano il test dei siti e la QA a fornitori tradizionali che spesso si focalizzano sulla quantità dei testers e non sulla qualità.
Investire sulla qualità delle soluzioni di testing ti dà un grande vantaggio competitivo rispetto alla tua concorrenza. Infatti, è probabile che l'app o il sito del tuo competitor non funzionino come dovrebbero sull'ultimo browser o sull'ultimo modello di iPhone. Per emergere dal mucchio serve testare i propri digital asset sul numero più ampio possibile di device: solo testando l'usabilità, la browser capability, la sicurezza e la performance su più device possibili si può regalare all'utente finale un'esperienza piacevole.
Quando la tua app funziona bene, è probabile non solo che gli utenti scelgano di riutilizzarla (e magari anche di riacquistare), ma anche che la consiglino agli amici. E' in questo modo che crei vantaggio competitivo.
Ricorda: i tuoi prodotti digitali sono lo specchio del tuo brand. Se il tuo sito funziona male, gli utenti perderanno fiducia nel tuo marchio. In modo particolare è importante testare la fase di checkout e pagamento perché sono proprio le due fasi in cui ci si può giocare la credibilità. Se il cliente si sente sicuro ad acquistare dal tuo ecommerce e si fida che gli arriverà il prodotto che ha richiesto per la data stabilita, il brand ne guadagnerà un alto livello di credibilità e la fidelizzazione del cliente.
Il lancio di un nuovo sito o una nuova app è spesso causa di stress e preoccupazioni, ma non è così che dovrebbe essere. Testare il sito o l'app prima del lancio, e poi a intervalli di tempo regolari, ti dà la tranquillità che i tuoi clienti non si ritroveranno davanti a bug o problemi che li allontaneranno dal tuo brand o che gli faranno abbandonare il carrello. Testare il tuo sito da un'infinita varietà di device, infatti, ti permette di mettere a posto i link, sistemare le foto e correggere gli errori di battitura... insomma ti permette di trovare i bug prima che lo facciano i tuoi potenziali clienti.
I brand più avanti con i tempi stanno già investendo saggiamente il loro budget su testing e QA, implementando soluzioni di testing always on per "seminare" i competitors. Risultato diretto? aumento della credibilità, risparmio, aumento del tasso di conversione.
Queste sono solo 5 delle buone ragioni per cui investire budget sul web testing si traduce in un vantaggio (economico e competitivo) nel lungo periodo.
Vuoi saperne di più sui vantaggi o vuoi scoprire il ventaglio di soluzioni di testing possibili?
Contatta il team di AppQuality scrivendo a info@app-quality.com: siamo a disposizione per mostrarti gratuitamente un esempio di report e spiegare nel dettaglio come il testing possa essere declinato sia in attività di Bug Finding che di User Experience Analysis.
Fonte: Blog BugFinders