Blog

Benchmark Test - Fashion & Food eCommerce

Come vengono vissute dai consumatori le fasi di acquisto online nei settori fashion e food?

In questas ricerca, abbiamo coinvolto 40 tester, uomini e donne tra i 24 e i 53 anni, distribuiti su tutto il territorio italiano.  La metodologia prevede l'approccio in-the-wild-test, quindi ogni tester ha utilizzato il proprio dispositivo e la propria utenza reale per eseguire ogni fase del test. I percorsi testati dagli utenti sono stati i seguenti:

  • Creazione account
  • Ricerca prodotti
  • Gestione del carrello
  • Fase di checkout

Gli interessanti risultati emersi sono stati presentati dal il CEO Luca Manara durante il convegno "eCommerce B2c: piattaforme e strumenti per aumentare le vendite" organizzato dagli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.

La ricerca

Nel settore Fashion, i siti eCommerce risultano molto uniformati l’uno rispetto all’altro: soprattutto in questo verticale gioca un ruolo-chiave l'effetto "wow" con elementi molto innovativi, indipendentemente dal tipo e dal prezzo dei prodotti.

Nel settore Food, invece, vi è la possibilità di ottimizzare piccoli elementi di base che impattano in maniera significativa sulle conversioni.

All'interno della ricerca scaricabile dal box sottostante è possibile approfondire il dettaglio delle analisi effettuate. In sintesi troverete che l'eCommerce perfetto nel settore Fashion dovrebbe:

  • riportare informazioni dettagliate sulla vestibilità dei prodotti. Sapere come l'abito vestirà nel momento in cui verrà indossato è di fondamentale importanza per l'utente (la video sfilata è una feature da effetto "wow")
  • inviare una notifica quando un articolo esaurito ritorna disponibile
  • offrire proposte di stile mostrando come comporre diversi outfit. Feature che permette di aumentare il valore medio dello scontrino e molto apprezzata dagli utenti
  • offrire una gestione snella del carrello e della wish list
  • fare molta attenzione alla differenza tra UI e UX: creare fantastiche vetrine non serve a nulla se l'utente non riesce ad acquistare facilmente

Viceversa, l'eCommerce perfetto nel settore Food dovrebbe:

  • inserire un tutorial introduttivo. Il settore del Food sembra meno maturo del settore del Fashion e quindi gli utenti si aspettano un supporto iniziale
  • fornire informazioni molto dettagliate sui prodotti. Elemento importante anche per la natura del prodotto acquistato (come per esempio descrivere la presenza di allergeni)
  • permettere l'auto-completamento delle ricerche. C'è la tendenza, da parte degli sviluppatori degli eCommerce del Food di utilizzare l'alberatura e il labeling che viene normalmente utilizzato. Ma i prodotti che è possibile acquistare sono migliaia e quindi un supporto alla ricerca è molto apprezzato dagli utenti
  • garantire trasparenza sui costi del servizio. Ancora gli utenti sono dubbiosi sui costi (lo sono meno nel settore del Fashion) e quindi maggior trasparenza aumenta il trust
  • facilitare la navigazione della scontistica: il volantino offerte ancora la gioca da padrone nel mondo del Food, trovare una evoluzione digitale funzionante è un compito non facile

Quali sono dunque gli elementi su cui porre particolare attenzione?Ancora una volta il modello del crowdtesting ha messo in luce tutte le sue potenzialità: clicca qui sotto e scarica la nostra ricerca completa. Se siete interessati per la vostra app, per il vostro sito o prodotto digitale, non esitate a contattare luca.manara@app-quality.com

 

il metodo Crowdtesting