Ecco un'utile checklist per aumentare la probabilità che una tua applicazione non venga rifiutata dagli App store.
La parte più dura del lavoro è fatta. Le ore di lezioni teoriche e pratiche senza fine ti hanno condotto fino a questo momento: stai per sostenere l'esame della patente. Hai già comprato una macchina e addirittura pianificato il tuo primo viaggio. Tutto ciò che ti manca, ora, è tagliare questo traguardo.
Per farlo, devi rispettare le stringenti regole del test. Se commetti qualche errore, probabilmente non ce la farai. Guiderai allo stesso modo una volta che ce la farai? Probabilmente no. Ma l'unico obiettivo dell'esame è passare.
Inviare la tua app allo store è molto simile ad un test per la patente.
Ti impegni molte ore a sviluppare, progettare e testare un'app fantastica. Risolvi tutti i bug noti e ti assicuri che il design funzioni perfettamente su ogni dispositivo che collaudi. Ma se commetti un errore, la tua app verrà respinta.
Ricorda che una volta che il sistema di App Review (o il revisore) ha individuato un motivo per rifiutare la tua app, potrebbe non considerare nemmeno il resto. Ciò significa che potrebbero esserci ancora bug sconosciuti che devono essere risolti.
Quindi, come si diventa più proattivi e meno reattivi evitando del tutto il rifiuto dell'app?
Le App che non sono versioni finali con tutti i metadati necessari e gli URL pienamente funzionanti possono essere rifiutati. Assicurati di testare la tua app su più dispositivi e di correggere tutti i bug prima di inviarli. Non commettere l'errore di utilizzare il sistema di App Review come servizio per testare il tuo software: non lo è! La tua app verrà respinta se lo utilizzi come tale.
La creazione di più ID bundle della stessa app o l'utilizzo di versioni diverse per posizioni specifiche può comportare il rifiuto. Inoltre, cerca di evitare di inserirti in una categoria di app già saturata. Nessuno vuole vedere l'app al centesimo posto dello store. Spammare sull'App Store non è una buona idea e potrebbe comportare la rimozione dal programma per sviluppatori.
Gli screenshot delle app che mostrano solo titoli artistici o la tua homepage possono causare il rifiuto: cerca di mostrare funzionalità estese. Scegli un nome univoco e assegna parole chiave che lo descrivano accuratamente. Includere termini associati a marchi, nomi di app popolari o altre frasi irrilevanti nei tuoi metadati può portare al rifiuto. Non includere contenuti inappropriati, non riferirti ad altre app e non fare affermazioni fuorvianti sui prodotti.
Apple è conosciuta per il test accurato delle applicazioni che stanno per esser pubblicate. A volte le app possono essere respinte per piccoli problemi. La sfida più grande per gli sviluppatori è quella di farsi approvare l'app sugli store. Con questo in testa, abbiamo creato una checklist per aiutarti nel processo di approvazione velocemente.
Inserisci tutti i dettagli richiesti nella sezione App Review Information di iTunes Connect. Le informazioni chiave da completare sono:
Il tuo nome, dettagli dei contatti e l'ID email
Le API utilizzate e la loro descrizione
Immagini e icone utilizzate e l'informazione se possono essere trovate anche in altre App
I link ai siti esterni (se necessario) con una descrizione
Ricorda, se qualche funzionalità richiede l'accesso, fornisci una login demo e la realtiva password. Se certe sezioni necessitano un ambiente che è difficile replicare, ricorda di fornire un video demo.
Uno degli elementi più rilevanti durante il processo di approvazione è la descrizione. Il processo di approvazione ha come obiettivo quello di garantire agli utenti che la utilizzeranno le informazioni utili a capire le funzionalità e gli obiettivi dell’app. Gli screenshot e la descrizione che fornirai dovranno essere chiare e accurate e dovranno chiarire in forma diretta l’obiettivo che si raggiunge scaricando l’app dallo store.
Alcune interessanti ricerche da Incipia (riferimento: Studio sulla descrizione delle top 100 App sugli store) forniscono una fotografia chiara sulle best practices da tenere. Quindi, per raggiungere il tuo obiettivo di pubblicazione, ricorda questi punti chiave:
Più è chiara la tua descrizione, maggiori sono le potenzialità di pubblicazione.
Il tempo medio di approvazione sugli store è di due giorni (riferimento: appreviewtimes.com). Ma nella realtà, molte applicazioni, sono approvate molto più velocemente (tipicamente entro un giorno o meno).
La chiave è mantenere la pazienza perché è impossibile sapere in anticipo se la tua App verrà approvata in poche ore oppure settimane.
Apple mette particolare enfasi su una interfaccia utente pulita e user-friendly. Semplifica quindi la tua app il più possibile per passare la sottoscrizione iniziale e ricorda che puoi aggiungere o rimuovere delle funzionalità anche in un secondo momento. E’ molto più importante avere una base ben funzionante come prima cosa.
Per essere sicuro di raggiungere questo obiettivo non dimenticare di consultare le guidelines Apple (hdeveloper.apple.com/design/) e l’utile guida su cosa fare o non fare (developer.apple.com/design/tips)
Dovresti sottoscrivere il processo di approvazione sullo store solo quando l’App è completa e non presenta dei percorsi funzionali errati. Quello che insegna la storia è che il 25% delle App che vengono rifiutate sono perché sono incomplete in qualche sezione.
Non importa quale App stai costruendo, il test prima del rilascio è fondamentale. Non solo per il processo di approvazione ma, in particolare, per il futuro successo di tutta la tua strategia mobile. Assicurati di eseguire il test sul numero più alto possibile di device e piattaforme e correggi sempre i bug significativi prima di sottometterla allo store.
Finalizza tutte le immagini e i testi nell’App prima della sottomissione. Le App che contengono qualsiasi placeholder verranno rigettate.
Tutti i link inclusi nella tua app devono funzionare correttamente per non rischiare di incappare in un rifiuto. Inoltre, il link al supporto utenti con informazioni aggiornati sui canali di contatto è richiesto per tutte le applicazioni.
Infine, se prevedi un processo di auto rinnovo, sottoscrizioni gratuite ad alcuni servizi oppure un’app nella categoria rivolta ai minorenni, devi fornire anche un link alle privacy policy. Verifica quindi la presenza e il corretto funzionamento di tutti questi link per non incappare in un rifiuto.
Stai molto attento alle promesse che fai per gli utenti perché, se l’App non li mantiene, potrebbe essere rigettata. Non devi dare l’impressione che l’App è qualcosa che in realtà non è quindi devi essere molto trasparente e realistico/funzionale su quello che un utente può o non può fare.
Avere un'app ben progettata che funzioni bene, senza bug o arresti anomali, deve essere in cima alla lista delle priorità. Ecco perché testare è una parte fondamentale. Con la nostra community di tester in crowd, possiamo assicurare il buon funzionamento del tuo software. Questo permette ai nostri clienti di incrementare la conversione degli utenti sui propri servizi, proteggere l’immagine del proprio brand e dare agli utenti un’esperienza memorabile.
Ecco alcuni dei benefit che il Crowdtesting può dare: