Come citato dall'amico Francesco Ronchi di Synestesia nel suo articolo "Le APP sono morte. Gli Smartphone sono finiti. Eppure io non mi sento molto bene", il panorama dello sviluppo mobile è molto competitivo e costoso. Migliaia di App vengono rilasciate ogni mese e acquisire e successivamente trattenere gli utenti è diventata un'attività particolarmente difficile. Evitare l'abbandono dell'App dagli utenti è infatti diventata una delle principali sfide dei diversi team di sviluppo (e business) dato che ogni utente perso è una perdita dell'investimento iniziale per acquisirlo. Ma come puoi evitare che i tuoi utenti abbandonino l'app? Iniziamo analizzando i costi dell'investimento e il costo del danno provocato dall'abbandono dell'app.
Il costo del download e la perdita dell'abbandono
Proviamo a quantificare l'investimento. Il costo di ogni installazione è stato stimato da fiksu una media di circa 2$. In aggiunta, sempre fiksu, stima il costo per gli utenti che hanno aperto l'App più di 3 volte dal primo download come in un range che va da 2.5$ a 4$. Sempre per parlare di numeri e per dare una visione di quello che accade nel mercato, l'88% degli utenti abbandona l'App perché incappa in problemi, bug e imperfezioni (source: Survey QualiTest*).
Quindi, se consideriamo i numeri precedenti, un'App con 500.000 utenti implica un investimento pari a 1M$ e quindi una potenziale perdita di investimento di 880K$ circa per problemi non identificati nella fase di sviluppo dell'App stessa.
Sempre partendo da queste fonti (QualiTest App Abandonment Survey*), cerchiamo di approfondire il topic nel titolo.
Cosa porta gli utenti all'abbandono della tua app?
Abbiamo notato che gli utenti identificano problemi nelle proprie App costantemente e sono portati a disinstallare l'App ogni volta che incontrano un bug, soprattutto quando impattano in maniera particolarmente negativa sulla loro User Experience. Ecco allora alcuni insight che possono aiutare i team di sviluppo a massimizzare gli utenti attivi giornalmente, prevenire la perdita di quelli evitabili e minimizzare la perdita dell'investimento fatto per acquisirli:
- Circa 8 utenti su 10 identifica problemi di qualche tipo nell'App che stanno utilizzando (che sia un Bug o un piccolo difetto) e 3 su 10 in particolare hanno notato questi problemi una o più volte ogni settimana
- Oltre il 50% degli utenti indica che abbandonerebbe l'App completamente se incontrasse 1 o più Bug al giorno e il gruppo di utenti che sono più portati ad abbandonare sono gli uomini tra i 25 e i 44 anni
- Circa il 40% degli utenti indica che chiuderebbe l'App ogni volta che incontra un Bug e sempre gli utenti nella fascia più alta (35 - 54) sono quelli che pesano maggiormente su questa statistica rispetto ai 18 - 34
Come fare per evitare l'abbandono dell'app?
Adesso che abbiamo approfondito il costo dell'investimento e il motivo del bounce, vediamo quali sono i possibili accorgimenti per evitare l'abbandono dell'app (e quindi la perdita dell'investimento). Vado a citarne alcuni che avevamo visto in questo articolo:
- Abilita il report pre-lancio dalla console the Play
- Usa lo strumento di diagnostica pre-lancio per aiutarti a fissare qualsiasi crash rilevato nel report pre-lancio. Inoltre aiuta a identificare problemi di layout e vulnerabilità di sicurezza
- Testa e ottimizza la tua App su emulatori e, successivamente, su device fisici. I tuoi utenti avranno in mano differenti tipi di device e quindi è fondamentale gestire bene il mix di device in test (qui trovi un richiamo alla frammentazione Android)
- Prioritizza i device da testare. Non devi testare necessariamente su ogni device sul mercato. Anche perché dipende molto da dove la tua App (geograficamente) verrà pubblicata. Focalizzati sui produttori di device con più quota di mercato e assicurati una diversità di dimensione schermo, processore e memoria (in questo articolo trovi una classificazione dei device più venduti aggiornata a dicembre 2019)
- Testa nelle condizioni reali. Assicurati che la tua App funzioni anche in diverse condizioni di rete, localizzazioni e utilizzi del device
- Crea un Test Plan ragionato. Pensa ai percorsi critici nella tua App e nel tuo servizio digitale e assicurati che quei percorsi siano funzionanti ad ogni build. Puoi anche utilizzare Firebase Test Lab per sfruttare il Robo Test, un crawler pseudo-intelligente che naviga la tua App automaticamente con l’obiettivo di generare crash
- Scrivi test automatici, dove possibile. Prioritizza gli script per le funzionalità core e per le parti della tua App che non cambiano spesso
- Integra device fisici nel tuo processo di continous integration, idealmente fermando lo sviluppo di una build se falliscono i percorsi critici
- Fai una review continua dei dati che ricevi dai test e guarda oltre al mero funzionamento dell’App. Stabilità, ottime performance in termini di velocità e rete sono elementi critici per il successo della tua App
E per quanto riguarda la UX, ecco alcuni suggerimenti (vedi: 10 suggerimenti per creare un design mobile perfetto):
- Focalizzati sull’eliminare gli sforzi per i tuoi utenti
- Il Design deve essere guidato da obiettivi
- Crea la tua App “thumb-friendly”
- Dai dei feedback agli utenti, non abbandonarli alle tue necessità
- Non riempire lo schermo di informazioni
- Usa le gesture saggiamente
- Usa immagini ad alta risoluzione
- Consistenza
- Organizza in maniera opportuna le call-2-action
- Assicurati di avere giusto ordine negli allineamenti
Questi erano i nostri suggerimenti per evitare l'abbandono dell'app e di conseguenza non causare una perdita dell'investimento iniziale. Vuoi saperne di più? Ecco qualche articolo che può esserti utile!
Ti può interessare anche....
[Scarica il Report] Quali sono i device più diffusi sul mercato?
Usability & First Click Test: quanto impatta in termini di conversioni il primo click?
Trova i bug e ottimizza la UX con il potere del Crowd!
Con il Crowdtesting puoi chiedere ai tuoi utenti finali di testare i tuoi prodotti digitali
*La survey è stata condotta in Aprile 2017 da QualiTest insieme al gruppo di lavoro Google Consumer Surveys su un campione di rappresentativo di circa 1.000 rispondenti su territorio Americano in età tra i 18 e i 54 anni.