Le nuove frontiere del crowdtesting - Il blog di Appquality

iOS11 – Cosa aspettarsi nelle 72 ore dopo il lancio

Scritto da Luca Manara | 31-ago-2017 8.46.54

Nei prossimi giorni Apple rilascerà la nuova versione del suo sistema operativo per smartphone e tablet - iOS11 – che, con anche l’arrivo di una nuova serie di iPhone, molto probabilmente rivoluzionerà il panorama digitale.

Update: la data ufficialmente rilasciata è il KeyNote del 12 Settembre. Si prevedono grandi novità dato che il nuovo sistema operativo arriva al decennale dal lancio del primo iPhone e la conferenza verrà tenuta nel nuovissimo teatro realizzato in nome di Steve Jobs da 1.000 posti a sedere. Ecco alcune ipotesi di rilascio dei device:

  • iPhone 7S & iPhone 7S Plus: September 2017 release date
  • iPhone 8: slightly later September / October release date

Update: Apple ha rilasciato la versione iOS 11 Beta 9 (3 giorni dopo la Beta 8). Potete trovare le info a Questo Link

Update: qua potete trovare molte informazioni sintetizzate: prezzi, specifiche, operatori telefonici, etc: Link

(Note: scarica il calendario delle uscite di tutti gli smartphone e SO per restare aggioranto sui prossimi rilasci e programmare quindi correttamente tutte le attività di sviluppo e testing: Download Calendario)

Sulla base dei precedenti rilasci di iOS10 e iOS9, ecco cosa aspettarsi:

  1. Trend di adozione rapidissimo  (~50% delle adozioni del nuovo iOS11 in meno di un mese)
  2. Crescita frammentata – pochi device verranno lasciati indietro
  3. Saranno imminenti alcuni problemi di instabilità e bisognerà aspettarsi il rilascio di patch
  4. Grandi opportunità di innovazione

Trend di adozione

Come illustrato nella chart riportata di seguito (by MixPanel), l’adozione delle nuove versioni di iOS è estremamente rapida. Questo lascia poco tempo agli sviluppatori di applicazioni iOS per rispondere alle regressioni, alle problematiche funzionali e alle scarse esperienze d’uso dei loro clienti. È quindi altamente consigliato programmare cicli di test sfruttando la versione beta di iOS11 e valutare in anticipo la qualità della propria app.

Crescita frammentata

Con i nuovi rilasci, arrivano anche i nuovi device. Ci si aspetta che Apple introduca due nuovi iPhone e un nuovo iPad. Sicuramente, verrà bloccata la produzione di tre device, che rimarranno bloccati alle versioni di iOS10.x (iPhone 5, iPhone 5C e iPad 4th generazione). Questi si aggiungeranno ai dispositivi, ancora largamente popolari su scala globale, che erano stati fermati ad iOS 9.3.5 (iPhone 4S, iPad 2, iPad Mini).

Cosa significa dal punto di vista del testing e dello sviluppo? Significa che il vostro laboratorio necessiterà di essere rinnovato per compensare alla discontinuità che subiranno i device iOS. Questo potrebbe non essere necessario se deciderete di ricorre al crowd di App Quality per gestire la fase di test (per esempio sfruttanto il Test di Compatibilità o copertura oppure ancora un Sanity Check sulla versione Beta o di prodizione di iOS 11). Nella nostra community sono presenti infatti oltre 100.000 tester (di cui 10.000 solo in Italia) di cui molti utilizzano già la versione beta di iOS11.

Problemi di stabilità

Quali problemi si possono prevedere? Negli scorsi anni, le prime release hanno rivelato problemi di stabilità e di connettività. In passato, questo ha costretto Apple al rilascio prematuro di una o due patch. In termini di pianificazione SDLC, significa allocare i corretti tempi per effettuare test di regressione immediatamente successivi ai rilasci.

L’anno scorso, iOS 10 e iOS 10.0.1 vennero rilasciate lo stesso giorno. Due settimane dopo fu il turno di iOS 10.0.2. A seguire, un mese dopo, arrivò la versione 10.0.3. nelle immagini sottostante sono riportate le documentazioni

Opportunità di innovazione

Guardando ai vantaggi, gli sviluppatori di app iOS avranno innumerevoli opportunità davanti a loro. Con un elevato numero di nuove feature e possibilità, potranno sfruttare le loro app già esistenti, o crearne di nuove, per creare nuovi vantaggi competitivi e migliorare l’esperienza d’uso dei loro utenti.

Sarà pieno di nuove API, come i nuovi servizi vocali di SIRI, l’audio, le mappe, l’UI, La realtà aumentata (AR), il machine learning (ML) e molto altro. Gli sviluppatori saranno incoraggiati ad esplorare nuovi e sofisticati chatbot per ampliare le loro applicazioni, come ad esempio per la ricerca tramite il file browser, forniti da player come Dropbox o Google Drive.

Conclusioni

Con l’arrivo di iOS11, già dietro l’angolo, avrete bisogno di prepararvi per le opportunità e le sfide che il nuovo sistema operativo si porterà appresso. Assicuratevi di pianificare i vostri test ASAP in modo da garantire ai vostri utenti la migliore esperienza di utilizzo possibile.

Se vuoi avere maggiori dettagli su come il crowdsourced testing può aiutarti a prevenire problemi di stabilità e ad ottimizzare la tua App o il tuo sito web, scrivi direttamente a luca.manara@app-quality.com

Happy Testing!

Source: Perfecto Mobile