Quali sono i device più diffusi sul mercato di Italia, Regno Unito, Spagna e Francia?
Quando sono previste le prossime uscite di smartphone sul mercato?
Quali sono le prossime release di software?
Facciamo alcune premesse.
Quest'anno ha visto una separazione di iOS e iPadOS, ovvero il secondo adesso è una piattaforma a sé e segue un suo calendario di release indipendente. Questo significa che adesso iPadOS ha bisogno di test e tuning separati e non assimilabili a quelli di iOS.Anche lato Android ci sono molte novità. Già prima di quest'anno sviluppare app e siti per smartphone e tablet tradizionali era un compito complesso, adesso si complica ancora di più con l'arrivo dei foldable. Non è ancora possibile sapere se nei prossimi anni entreranno a far parte della calssifica dei device più diffusi sul mercato, ma gli sviluppatori e i tester dovranno scoprire le possibilità di questi smartphone e adattare di conseguenza il prodotto. Un foldable può supportare il funzionamento di 3 app contemporaneamente, grande novità per gli smartphone a cui siamo abituat che mettono in pausa le app in background.
Nel 2020 vedremo una crescita dell'adozione delle progressive web apps (pwa). Le pwa sono delle applicazioni web che vengono caricate come pagine web, ma che, se utilizzate da un dispositivo mobile, si comportano in modo simile alle app vere e proprie. Già dal 2007 si parla di pwa, e ad oggi ci sono esempi molto celebri: Forbes, Pinterest, Twitter Lite, MakeMyTrip, ecc. Questa tecnologia è ancora in fase di maturazione, ma è fondamentale familiarizzare con le differenze cross piattaforma.Con un mercato così frammentato, è chiaro che anche il calendario di release dei vari aggiornamenti sia ancora più intenso (scopri il calendario up to date nel report). Per un prodotto maturo e decisioni ponderate, però, è necessario che gli sviluppatori ricevano feedback costanti. Il continuous testing permette ai team di sviluppare senza sorprese e con rischi minimi.
Nel mercato digitale si è iniziato da tempo a investire sulle potenzialità di Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML). Queste tecnologie permettono di ottimizzare sia il tempo che i task complessi che rallentano i processi di sviluppo, fattore cruciale vista la complessità sempre in aumento di sviluppare, testare e navigare big data. Tutto questo va visto in ottica di un crescente bisogno di rapidità di risposta ai cambiamenti del mercato.
Fatte queste premesse, il 2020 è un anno cruciale per gli sviluppatori di app che dovranno adottare i cambiamenti necessari ai loro prodotti per supportare le nuove potenzialità in via di maturazione, ma allo stesso tempo dovranno garantire una UX memorabile ai loro utenti. Per farlo, dovranno conoscere e quindi testare tutti gli smartphone più diffusi in Italia.
Nuove piattaforme, device in evoluzione e processi in via di sviluppo avranno un ruolo fondamentale nel modificare lo scenario digitale del prossimo anno. Il tuo team è pronto a tenere al passo?
Scarica il report!