Dal 3 al 5 giugno AppQuality sarà platinum sponsor della nona edizione dell'Italian Software Testing Forum (STF) ad Assago (MI).
Affronteremo tantissimi temi, tutti legati all'innovazione e alla qualità dei prodotti digitali, ad esempio:
- Qualità di prodotti e servizi software-intensive
- Argomenti core del settore ICT (tra cui agile testing, mobile testing, performance testing)
- Nuove prospettive d'innovazione (tra cui la Qualità in DevOps e IoT)
- Strumenti di nuova generazione per tecnologie all'avanguardia (Crowdtesting, A/B testing, Machine Learning)
- e molto altro ancora.
Le prime due giornate (3 e 4 giugno) del STF saranno dedicate a tutorial specialistici (qui il programma), con speaker sia internazionali come Thomas Garus (Test Consultant at BREDEX GmbH in Germany), Erik van Veenendaal (leading international consultant e trainer, vincitore di 3 EuroSTAR per il miglior tutorial), Karolina Zmitrowicz (presidente di ISTQB®), che italiani, come Alessandro Colino (esperto di Software Testing e ISTQB® trainer all’interno della Direzione Tecnica di ALTEN Italia). La giornata del 5 giugno invece è strutturata in due parti: inizierà con la sessione plenaria al mattino e proseguirà con i workshop. AppQuality terrà un intervento durante la sessione plenaria e un workshop nel pomeriggio, entrambi il 5 giugno. In questa data, la partecipazione è gratuita.
L’integrazione del Crowdtesting nello sviluppo agile del software. Il caso Sisal
La metodologia Agile sta sempre più dominando il panorama dello sviluppo del software. La best practice in questi casi prevede l’integrazione del Crowdtesting con i processi di software development e permette di creare applicazioni di elevata qualità e che evolvano nella direzione richiesta dal mercato.
Le attività di test, infatti, si devono adattare, o meglio, integrare alla metodologia Agile senza compromettere i costi e il time to market. Diverse aziende che ci hanno scelto (tra cui Sisal) hanno già adottato questo approccio nello sviluppo delle proprie applicazioni e grazie al metodo Agile Crowdtesting è stato possibile organizzare cicli di crowdtest mensili nelle fasi di sviluppo che, a supporto di ogni rilascio, ha permesso di identificare velocemente le problematiche, certificare il buon funzionamento su decine di dispositivi mobile reali e nelle condizioni reali di funzionamento. Tramite strumenti proprietari di AppQuality, quali Private Crowd, digital Test Book e l’integrazione con i sistemi di Ticketing, è stato possibile integrare la community di tester e i loro device in modalità seamless con i propri processi di sviluppo.
L’integrazione del crowtesting nei processi di sviluppo: i nostri case studies
Integrare il crowdtesting con lo sviluppo agile dei software sta diventando una necessità per rispondere alle richieste di quelle aziende sempre più esigenti sia in termini di tempi di consegna del lavoro che di qualità dell’output.
Come se non bastasse, molti business sviluppano i software con team dislocati in differenti località e la comunicazione, in questo modo, è diventata ancora più complessa. Per fortuna il crowdtesting da solo riesce a ridurre tempi, costi e a migliorare notevolmente la qualità del chatbot, sito web o app. Ma come si integra con i processi di sviluppo del software? Che benefici si possono ottenere? Tiriamo le somme analizzando i risultati ottenuti sui prodotti digitali di alcuni dei nostri clienti più prestigiosi.
Ti può interessare anche Cosa ci siamo detti all' Italian Software Testing Forum 2019
L'Italian Software Testing Forum è rivolto a manager e professionisti di aziende IT, aziende che sviluppano o testano software che richiedono alta qualità e una community di professionisti certificati in diversi ambiti (tra cui testing e business analysis).NB: La partecipazione ai workshop e alla plenaria del 5 giugno è gratuita (previa iscrizione). I tutorial del 3 e 4 giugno prevedono un'iscrizione a pagamento.
Il 3 e il 4 giugno il STF si terrà all'NH Milano Congress Center & Hotel Strada 2a, 20090 Assago MI (vicino al Forum di Milano Assago).
La plenaria e il workshop del 5 giugno si terranno all' NH Milano Congress Center (piano 2) Strada 1, Milanofiori 20090 Assago MI