Scarica il comunicato stampa sulla vittoria di AppQuality all'Unicredit Start Lab in fondo all'articolo!
Nel 2014 il gruppo paneuropeo ha creato l'UniCredit Start Lab per promuovere l’open innovation attraverso la selezione e l’accelerazione di start up innovative operanti in 4 specifici settori: Innovative Made in Italy, Digital, Clean Tech, Life Science.
Nella categoria Digital i finalisti sono 12 tra più di 600 candidate, e le specializzazioni sono estremamente varie e complesse: crowdtesting, smart city e pubblica illuminazione, aste immobiliari online, ottimizzazione di sistemi informatici e progettazione di dispositivi elettronici indossabili sono solo alcuni dei progetti proposti.
La Commissione della categoria Digital
Come ogni anno, i componenti della Commissione che ha decretato i vincitori sono i principali player del settore, tra cui:
- Giorgio Aravecchia, Direttore Risorse Umane e New Media, PANINI
- Nicola De Cesare, Responsabile Business Development, Digital Solutions, TECHNOGYM
- Pietro Giovanni Masera, Responsabile Corporate Development & Investor Relations, CERVED
- Enrico Mercadante, Responsabile per l'Innovazione, le Architetture e la Digital Transformation, CISCO
- Roberto Privitera, Responsabile Marketing e Business Development, ACANTHO (GRUPPO HERA)
- Stefano Reale, CFO, RDS
- Paola Scarpa, Responsabile Client Solutions, Data & Insights, GOOGLE
- Davide Stefanelli, CFO e Vice Presidente, VEM SISTEMI
Il 16 luglio le 12 startup finaliste della categoria Digital hanno presentato il Business Plan davanti alla Commissione, che il giorno dopo ha reso pubblico il vincitore.
La top 3
Il terzo posto se lo aggiudica Carplanner, una piattaforma digitale che aggrega le offerte di noleggio auto a lungo termine.
Al secondo posto si classifica Akamas con il suo software per l'ottimizzazione di prestazioni e costi di sistemi informatici.
In cima al podio ci posizionamo noi di AppQuality con il nostro modello vincente di testing Crowd-sourced.
(Foto di Unicredit StartLab)
Il modello di azione
Come prima cosa, viene valutata l'idea della start up, che deve avere una forza imprenditoriale tale da poter accedere al programma di accelerazione. Una volta presentato il Business Plan, lo Start Lab terrà conto di alcuni elementi, come l'innovazione apportata dal progetto, il mercato di riferimento e le prospettive di fatturato attese. Per ogni categoria solo una decina di startup hanno accesso alla finale, durante la quale potranno presentare il proprio Business Plan a una Commissione di esperti. Le 4 startup vincitrici (una per ogni categoria) riceveranno feedback costanti dal team della banca, esperti, mentor e potenziali investitori con lo scopo di accelerarne lo sviluppo.Luca Manara, CEO e Co-Founder di AppQuality, commenta così il successo:
“Se c'è una cosa che ripeto sempre alle persone in AppQuality è che non devono avere paura di osare o sbagliare per stravolgere lo status quo. Ci siamo classificati primi all’UniCredit Start Lab anche grazie all'obiettivo condiviso di migliorare e crescere giorno dopo giorno. Perciò grazie a UniCredit, alla Commissione che ci ha scelti, ma soprattutto a tutta la squadra che ha permesso a tutti di raggiungere un altro meraviglioso traguardo. Come sempre un altro punto di partenza e non di arrivo”.
Fonte immagine: UniCredit Start Lab (website)