Indice
- iPhone 11: lo smartphone più venduto
- Google Pixel 4a
- Motorola Moto G Pro
- Realme 6s
- Realme X3 SuperZoom
- Huawei P30 Pro New Edition
- Oppo: linea Find X2, la nuova A e nuovi auricolari TWS
2. LAPTOP
- Microsoft Surface Go 2 e Surface Book 3
3. RILASCI SOFTWARE
- MacOS Catalina 10.15.5
- Android 11 DP4
- MIUI 12 Global
4. ALTRE NOVITÀ
5. RUMOURS
- Apple Macbook, iMac e iPad Pro
- Fotocamera sotto al display nel Nokia 9.3 5G
- Samsung Galaxy Note 20
1. SMARTPHONE
iPhone11 è lo smartphone più venduto al mondo nel Q1 2020
Questo modello ha superato l'iPhone XR diventando lo smartphone più diffuso al mondo: sono 19,5 milioni gli iPhone 11 inviati nel primo trimestre del 2020.
Fonte: Omdia
Google Pixel 4a
Il Pixel 4a, da quanto scopriamo dai leak, avrà un design simile a quello del 4, almeno nella parte posteriore. Il modulo fotografico sarà infatti inserito all’interno di un bump quadrato. Le novità le incontramo sul fronte: niente più notch e cornici molto spesse, ma un foro nell’angolo in alto a sinistra. Il posizionamento del dispositivo è nella fascia media del mercato con migliorie delle prestazioni rispetto ai modelli precedenti.
Specifiche tecniche:
- Display OLED da 5,81” Full HD+ (1.080 x 2.340 pixel, 443 ppi, 60Hz)
- SoC Qualcomm Snapdragon 730 octa-core
- GPU Adreno 618
- 6 GB di RAM
- 64/128 GB di memoria interna UFS 2.1 non espandibile
- Fotocamera posteriore da 12,2 MP, Sony IMX363, dimensioni dei pixel da 1.4µm, apertura f /1.73, angolo di visione (orizzontale) di 65,6°, stabilizzazione EIS e OIS
- Fotocamera frontale da 8 MP, Sony IMX355, dimensioni dei pixel da 1.4µm, apertura f/2.0, angolo di visione (orizzontale) di 72,4°, fuoco fisso, supporto EIS
- Connettività 4G, Wi-Fi a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS, NFC, USB Type-C
- Batteria da 3.080 mAh con ricarica rapida 18W
- Dimensioni di 144.2 x 69.5 x 8.2 mm
- Peso di 169 grammi
- Sistema operativo Android 10
Nuove immagini:
Su Pigtou si trovano nuove immagini e video rendering.
L'uscita è prevista nel corso di luglio. Il ritardo (era originariamente previsto a maggio) è probalmente legato allo show di lancio di Android 11 (oltre, ovviamente, al Covid19).
Motorola Moto G Pro
Il Moto G Pro, che altro non è che il Moto G Stylus presentato qualche mese fa negli USA.
Si tratta di un dispositivo di fascia medio/bassa con una buona autonomia, anche se non è prevista la ricarica rapida veloce. C'è invece un pennino capacitivo, utile per prendere appunti, modificare immagini e copiare i testi.
Scheda tecnica:
- Display MaxVision IPS LCD da 6,4 pollici Full HD+ (1080 x 2300 pixel)
- SoC Qualcomm Snapdragon 665 octa core a 2 GHz
- GPU Adreno 610
- 4 GB di RAM
- 128 GB di memoria interna espandibile con microSD fino a 512 GB
- Quad-camera posteriore: 48 MP (f/1.7) + 16 MP ultra grandangolare (FoV 117 gradi), f/2.2 + 2 MP macro, f/2.2 + sensore ToF
- Fotocamera anteriore da 16 MP, f/2.0
- Connettività 4G/VoLTE, WiFi 802.11 ac dual band, Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS, Galileo, NFC, USB Type-C
- Batteria da 4.000 mAh con ricarica a 10 watt
- Dimensioni di 158,55 x 75,8 x 9,2 mm
- Peso di 188 grammi
- Android 10 con Moto Experience
Fonte: GSMarena, AndroidWorld
Realme 6s
E' il prodotto di fascia medio/bassa della gamma Realme 6 annunciato insieme a Realme X3 Superzoom (ved. sotto).
La differenza del Realme 6s dal 6 riguarda solo la fotocamera: il sensore principale passa da 64 a 48 MP. Il resto della scheda tecnica (ma anche del design) non cambia.
Scheda tecnica:
- Display LCD IPS da 6,5” Full HD+ (1080 x 2340 pixel), refresh rate di 90 Hz, Gorilla Glass 3
- SoC MediaTek Helio G90T octa core a 2,05 GHz
- GPU ARM Mali-G76 a 800 MHz
- 4/6/8 GB di RAM LPDDR4X
- 64/128 GB di memoria interna UFS 2.1, espandibile con microSD fino a 256 GB
- Connettività dual 4G VoLTE, WiFi 802,11 ac dual band, Bluetooth 5, GPS, GLONASS, USB Type-C, NFC, jack audio da 3,5 mm
- Quad-camera posteriore: 48 MP Samsung GW1, f/1,8 + 8 MP ultra grandangolare (FoV 119 gradi), f/2.3 + 2 MP monocromatica + 2MP macro (4 cm), f/2.4
- Fotocamera frontale da 16 MP (f/2.0)
- Lettore di impronte digitali laterale
- Dimensioni di 162,1 x 74,8 x 8.9-9.6 mm
- Peso di 191 grammi
- Batteria da 4.300 mAh con ricarica rapida VOOC Flash Charge a 30 W
- Android 10 con Realme UI 1.0
Fonti: Hdblog
Realme X3 SuperZoom
Il nuovo modello è dedicato al mercato europeo su una fascia leggermente più bassa rispetto al top di gamma.
Note interessanti sono il display Ultra Smooth, il comparto autonomia (a batteria da 4200 mAh si carica completamente in soli 55 minuti), e il comparto fotografico. Lo zoom periscopico consentirà di ottenere scatti con zoom 5x sfruttando lo zoom ottico o fino a 60x sfruttando lo zoom ibrido digitale/ottico. Altra chicca del comparto fotografico è l'arrivo della “Starry Mode” dedicata alla fotografia del cielo notturno stellato.
Scheda tecnica:
- Display LCD IPS da 6,57” FullHD+ (1.080 x 2.400 pixel), 20:9, refresh rate a 120 Hz, Gorilla Glass 5, 480 nit, 90.6% rapporto schermo-corpo
- SoC Qualcomm Snapdragon 855+ octa-core (1 x Kryo 485 a 2.96 GHz + 3 x Kryo 485 a 2.42 GHz + 4 x Kryo 385 a 1.8 GHz)
- 12 GB di RAM LPDDR4X
- 256 GB di memoria interna UFS 3.0 HPB Turbo Write
- Fotocamera posteriore: 64 MP (sensore principale) + 8 MP ultra-grandangolare 115° + 8 MP periscopico con zoom ottico 5x e zoom ibrido 60x + 2 MP macro
- Fotocamera anteriore: 32 MP Sony IMX616 + 8 MP ultra-grandangolare 108°
- Connettività 4G LTE, Wi-Fi 802.11 ac (2.4GHz + 5GHz), Bluetooth 5, GPS Dual-frequency (L1+L5), NFC, USB Type-C
- Lettore di impronte digitali laterale
- Batteria da 4200 mAh con ricarica rapida da 30W
- Android 10 con realmeUI
In Italia sarà disponibile dal 2 Giugno.
Fonti: realme.com, Android.Teech, AndroidWorld
Huawei P30 Pro New Edition
Come intuibile dal nome, si tratta della nuova edizione del top di gamma dell'anno scorso.
Nuova fino a un certo punto, perché la scheda tecnica è rimasta invariata, tranne che per la memoria interna, ora disponibile solo da 256 GB. L’altra novità riguarda le colorazioni disponibili: Aurora, Black a cui si aggiunge la nuova colorazione Silver Frost.
Scheda tecnica:
- Display OLED da 6,47″ Full HD+ (2340 x 1080 pixel), 398 ppi, 19,5:9, sensore di impronte digitali in-display
- SoC Hisilicon Kirin 980 octa-core
- 8 GB di RAM LPDDR4X
- 256 GB di memoria interna espandibile con NM card
- Fotocamera posteriore: sensore principale da 40 MP, f/1.6 + grandangolare da 20 MP, f/2.2 + teleobiettivo da 8 MP, f/3,4, OIS + sensore ToF
- Fotocamera anteriore da 32 MP, f/2.0
- Batteria da 4.200 mAh con ricarica rapida SuperCharge 40W, ricarica wireless a 15W
- Connettività dual SIM, 4G LTE, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, NFC, USB 3.1 Type-C Gen.1, GPS dual band, Glonass, BeiDou, Galileo, QZSS
- Certificazione IP68
- Dimensioni di 158 x 73,4 x 8,41 mm
- Peso di 192 grammi
- Android 10 con EMUI 10.1 e Google Apps
Fonte: Android.Teech
Oppo: linea Find X2, la nuova A e nuovi auricolari TWS
- Find X2 Pro, con 12 GB di RAM + 512 GB di ROM
- Find X2 Pro Automobili Lamborghini Edition, con 12GB di RAM + 512GB ROM
- Find X2 Neo, con 12GB RAM + 256GB ROM
- Find X2 Lite, con 8GB RAM + 128GB ROM
- A91, con 8GB + 128GB, a 329 euro
- A72, con 4GB RAM + 128GB ROM
- A52, con 4GB RAM + 64GB ROM
- Cuffie OPPO ENCO FREE (disponibili solo nello store OPPO su Amazon.it)
- Cuffie OPPO ENCO W31 (disponibili solo nello store OPPO su Amazon.it)
OPPO ha presentato molti prodotti nel corso del 2020 che consolidano la posizione dell’azienda in Italia.
LAPTOP
Microsoft Surface Go 2 e Surface Book 3
Surface Go 2
Dispositivo sottile, compatto, con stand integrato. Rispetto al modello precedente ha uno schermo PixelSense più ampio. Si passa dai 10" ai 10,5" possibile grazie alla riduzione dello spessore delle cornici (le dimensioni complessive del laptop restano infatti invariate). La risoluzione è 1920 x 1080 pixel.
Specifiche tecniche:
- Display: PixelSense da 10,5" con risoluzione 1920 x 1080 pixel, formato 3:2, touch, supporto Surface Pen, Gorilla Glass 3
- Processori:
- Intel Core m3-8100Y
- Intel Pentium Gold 4425Y
- Scheda grafica (integrata): Intel UHD 615
- Memoria:
- 4GB di RAM DDR4 e 64GB di storage eMMC per il modello con Intel Pentium
- 8GB di RAM e SSD da 128GB per il modello con Intel Core m3
- Fotocamere:
- 5MP anteriore
- 8MP posteriore
- Audio: doppio microfono, 2 altoparlanti, Dolby Audio Premium
- Connettività: porta USB-C, porta Surface Connect, lettore microSDXC, jack cuffie da 3,5mm, WiFi 6, Bluetooth 5, variante con modulo LTE Advanced Qualcomm Snapdragon X16
- Sicurezza: Windows Hello (riconoscimento del viso) firmware TPM 2.0
- Sensori: luce ambientale, accelerometro, giroscopio, magnetometro
- Autonomia: sino a 10 ore
- Sistema operativo:
- Windows 10 in S mode (canale consumer)
- Windows 10 Pro (canale business)
- Dimensioni: 245 x 175 x 8,3 mm
- Peso (esclusa Type Cover): 544 grammi (versione WiFi), 553 grammi (versione LTE)
- Contenuto della confezione: Surface Go 2, alimentatore, guida rapida. Type Cover e Surface Pen acquistabili a parte
Surface Book 3
Rispetto ai concorrenti (ma anche agli altri modelli Surface) dispone di una cerniera resistente che permette di agganciare magneticamente lo schermo alla tastiera rendendolo indistinguibile da un portatile tradizionale quando le due metà sono unite.
- Display:
- PixelSense 13,5", risoluzione 3000 x 2000 pixel, formato 3:2, touch, supporto Surface Pen
- PixelSense 15,5", risoluzione 3240 x 2160 pixel, formato 3:2, touch, supporto Surface Pen
- Processori:
- 13,5" con CPU Core i5-1035G7(quad-core) o Core i7-1065G7 (quad-core)
- 15" con CPU Core i7-1065G7 (quad-core)
- Memoria:
- 13,3":
- configurazioni con 8/16/32GB 3733MHz LPDDR4x
- configurazioni con SSD PCIe da 256/512GB o 1TB
- 15":
- configurazioni con 16/32GB 3733MHz LPDDR4x
- configurazioni con SSD PCIe da 256/512GB o 1/2TB (2TB disponibile solo nel mercato USA)
- 13,3":
- Schede video:
- GPU integrata Intel Iris Plus (per il modello base da 13,3" con Intel Core i5)
- GPU Nvidia GeForce GTX 1650 Max-Q (per il modello da 13,3" con Intel Core i7)
- GPU Nvidia GeForce GTX 1660 TI Max-Q o Quadro RTX (per il modello da 15")
- Fotocamera:
- 5MP anteriore
- 8MP posteriore
- Audio: doppo microfono, doppio altoparlante frontale con Dolby Atmos
- Connettività: USB-C USB 3.1 Gen 2 (no Thunderbolt 3), 2 porte USB-A 3.1 Gen 2, 2 porte Surface Connect, lettore SDXC, jack cuffie da 3,5mm, WiFi 6, Bluetooth 5, Xbox Wireless
- Sicurezza: Windows Hello (riconoscimento facciale), chip TMP 2.0
- Sensori: luce ambientale, prossimità, accelerometro, giroscopio, magnetometro
- Tastiera e trackpad: tasti retroilluminati, escursione dei tasti 1,55mm, trackpad in vetro con rivestimento anti-impronte e supporto multi-gesture
- Autonomia:
- 13,5" sino a 15,5 ore
- 15" sino a 17,5 ore
- Sistema operativo: Windows 10 Pro / Home
- Dimensioni:
- 13,5" con Core i5: 312 mm x 232 mm x 13 mm-23 mm
- 13,5" con Core i7: 312 mm x 232 mm x 15 mm-23 mm
- 15": 343 mm x 251 mm x 15 mm-23 mm
- Peso:
- 13,5":
- Intel Core i5: peso complessivo 1534 grammi, solo tablet 719 grammi
- Intel Core i7: peso complessivo 1642 grammi, solo tablet 719 grammi
- 15": peso complessivo 1905 grammi, solo tablet 817 grammi
- 13,5":
- Contenuto della confezione: Surface Book 3, alimentatore, guida rapida. Surface Pen non inclusa
RILASCI SOFTWARE
MacOS Catalina 10.15.5
Stabilità e sicurezza:
- Risolto bug che poteva impedire a Promemoria di inviare notifiche per i promemoria periodici.
- Risolto bug che poteva impedire l’inserimento della password nella schermata di login.
- Risolto bug per cui Preferenze di Sistema poteva continuare a mostrare un badge di notifica anche dopo aver installato un aggiornamento.
- Risolto bug che poteva impedire il rilevamento della videocamera integrata quando si tentava di utilizzarla dopo aver usato un’app per videoconferenze.
- Risolto un problema dei Mac con chip di sicurezza Apple T2 per cui gli altoparlanti interni potevano non comparire come dispositivo audio di uscita nelle preferenze Suono.
- Risolto un problema di stabilità con il caricamento e il download di file multimediali dalla libreria foto di iCloud mentre il Mac è in stato di stop.
- Risolto un problema di stabilità durante il trasferimento di grandi quantità di dati su volumi RAID.
- Risolto un problema per cui l’opzione “Riduci movimento” nelle preferenze Accessibilità non riduceva la velocità delle animazioni nelle chiamate FaceTime di gruppo.
Apple Macbook, iMac e iPad Pro
Fotocamera sotto al display nel Nokia 9.3 5G
Il nuovo Nokia, previsto per il terzo trimestre del 2020, potrebbe avere una fotocamera sotto al display, ma al momento si parla solo di rumor. Le uniche ad aver parlato di questa tecnologia sono invece Xiaomi e OPPO.
LetsGoDigital (qui articolo in lingua originale, vd. fonte in fondo all'articolo per traduzione) ha mostrato un brevetto di design di un modello di smartphone Xiaomi con fotocamera sotto al display. Il 29 aprile 2019, più di un anno fa, lo Xiaomi Mobile Software di Pechino ha depositato un brevetto di design presso la CNIPA per questa tecnologia. Il brevetto è stato approvato il 24 aprile 2020.
Fonte: Android Teech
Samsung Galaxy Note 20
Ice Universe, noto Leaker, ha pubblicato un tweet contenente le prime immagini di quello che sembra essere il prototipo di Samsung Galaxy Note 20.
Sembrerebbe che Samsung voglia una forma squadrata, ma gli angoli del display saranno leggermente curvati. A giudicare dal retro e dal posizionamento del comparto fotografico, il design sembra essere stato portato dall'S20 al Note20.