Qui gli aggiornamenti di maggio 2020
Il mercato degli smartphone ha visto un netto calo rispetto allo scorso anno a causa della pandemia di Coronavirus. Molte case di produzione hanno ritardato le nuove uscite, ma c'è da ammettere che, con i dovuti ritardi, qualche evento in streaming e l'impossibilità di vendere in negozio, le novità dell'anno non sono comunque poche. Per questo abbiamo pensato di riassumere le notizie sugli smartphone appena usciti e su quanto si sa su quelli previsti per il resto del 2020. In più, scopriamo anche cosa si sa di iOS 14.
Nel primo capitolo abbiamo parlato di:
Oggi invece ci dedicheremo a:
Modello | Uscita |
OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro | 21 aprile |
Apple iPhone SE 2 (iPhone 9) | 24 aprile |
Asus Zenfone 7 | fine primavera 2020 |
Nokia 9.2 Pure View | metà 2020 |
Asus ROG Phone 3 | estate 2020 |
Apple iPhone 12 | settembre 2020 |
Huawei Mate 40 & Mate 40 Pro | settembre 2020 |
Google Pixel 4a | TBD |
A questi modelli si aggiungerà un approfondimento su iOS 14, prossimamente disponibile in versione beta.
Vediamoli tutti in ordine di uscita.
Per Techradar, il OnePlus 8 Pro è "lo smartphone OnePlus più completo di sempre, ma anche il più costoso".
AndroidWorld descrive il One Plus 8 come "la classica conferma ma manca la ciliegina".
Partiamo dal design: OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro sono, da questo punto di vista, quasi identici (dimensioni a parte). Dal lato dello schermo hanno le stesse caratteristiche:
La differenza (sempre dal punto di vista del design) sta nel retro. Nell'immagine sotto vediamo a destra il Pro e a sinistra il OnePlus 8:
Per quanto riguarda i materiali, è costruito in vetro (un antiriflesso di quinta generazione) e alluminio per la cornice. Le dimensioni sono nella media: 160,2 mm di altezza, 72,9 mm di larghezza e 8 mm di spessore per un peso di 180 grammi. Per il Pro parliamo di 165,3mm x 74.3 x 8.5, a un peso di 199 grammi.
Passiamo alle caratteristiche tecniche.
Qui tutte le differenze tra OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro.
Il prezzo del OnePlus 8 è di 719€, mentre il Pro parte da 919€.
"Il piccolo iPhone SE è oggi lo smartphone più piccolo e potente sul mercato: impossibile trovare un prodotto così compatto con tutta questa qualità. Apple guarda alla sostanza, alle cose che servono, e anche il prezzo sorride", è la recensione di Dday.
Il primo iPhone SE (Special Edition) era uscito nel 2016 come versione più economica dell'amato iPhone 6s. Quest'anno, da qualche giorno, è uscito il secondo SE, stavolta sulla base degli ultimi modelli Apple.
Come prima, partiamo da design. Il nuovo modello del SE è identico ai vecchi modelli, con la stessa scocca dell'iPhone 8, display da 4,7″ con cornici sopra e sotto. Davanti troviamo il tasto Home con il lettore di impronte digitali Touch ID, mentre dietro c'è una fotocamera.
Passiamo alle caratteristiche tecniche:
Il prezzo, in base ai GB, parte dai 499€ e arriva a 699€.
Passiamo ai modelli che non sono ancora usciti.
Il 6 è uscito ormai quasi un anno fa, e ormai si dà per certo che il modello successivo sia in direttura d'arrivo. Su ZenTalk, il forum ufficiale di ASUS, a febbraio è stato aperto un thread dal titolo "Nuovo ZenFone?".
Per il momento non sappiamo nulla su questo nuovo dispositivo, fatta eccezione per la foto che mostra un prodotto inedito e soprattutto differente dagli smartphone ASUS attualmente sul mercato.
HD blog, a partire da questa foto, ha ipotizzato che lo Zenfone 7 (nome non ufficiale) avrà:
Anche questo modello, secondo i piani, sarebbe stato presentato al MWC. Quello che ci aspettiamo, adesso, è che Nokia lo rilasci verso metà anno, comunque entro la fine del 2020. Abbiamo raccolto una serie di supposizioni e rumor sul nuovo modello:
L'uscita è prevista tra luglio e settembre, ma i rumor sulle sue caratteristiche fanno molto sperare in questo modello Asus, forse anche perché il periodo di uscita coincide con quello dell'atteso arrivo dello Snapdragon 865 Plus. Sembrerebbe infatti una possibilità che Asus stia optando per questo processore per il ROG Phone 3.
Mentre dello Zenfone 7 siamo riusciti a vedere una foto, per questo modello di Asus non ci sono immagini, e anche le informazioni scarseggiano:
Raccogliamo gli altri rumor:
Il predecessore, il ROG Phone 2, era di fatto un gaming phone. Possiamo aspettarci lo stesso anche dal nuovo modello?
Il Wall Street Journal parla chiaro: Apple ha posticipato la produzione del nuovo iPhone dovuto all'emergenza Covid19.
Di solito la Apple lancia i suoi smartphone a metà settembre, con l'aumento di produzione di massa a inizio dell'estate. Secondo il report di Wall Stret Journal, però, la produzione di "alcuni" dei nuovi iPhone è slittata di un mese.
Apple ha davanti tre scenari:
Sempre secondo il WSJ, la Apple sembrerebbe lanciare 4 modelli: un telefono da 5,4 pollici, due telefoni da 6,1 pollici e un telefono da 6,7 pollici, tutti dotati di display OLED.
Chiaramente il ritardo è dovuto alla pandemia di Coranavirus che ha interrotto la catena di approvvigionamento in Cina a gennaio. Le fabbriche intanto hanno riaperto, ma la pandemia ha influenzato anche il modo in cui Apple sviluppa l'iPhone, visto che il team di ingegneri che deve guidare i colleghi cinesi nel processo di assemblaggio deve farlo tramite videochiamate.
Gira da un po' una immagine di un rendering non ufficiale, ma non possiamo dire che l'uscita di questo modello sia imminente.
Guardando il rendering, che ricordiamo non essere ufficiale, il design sembra seguire lo stile del Mate 30 Pro, con un display curvo, senza bilancieri fisici per il volume e senza pulsanti se non quello di accensione. Dovrebbe trattarsi di un device a tutto schermo senza notch ma con un particolare spazio sopra lo schermo per fotocamera frontale e riconoscimento facciale 3D. Per far spazio al display, anche le cornici tendono a sparire.
Sul retro, invece, la fotocamera è disposta a diamante (molti smartphone del momento hanno optato per una forma rettangolare, mentre Huawei per questo modello ha usato una forma triangolare che ricorda un diamante). La quad camera è di Leica, quindi ci aspettiamo ottime prestazioni.
Ming-Chi Kuo, noto analista di mercato, ha fatto le sue previsioni per il Mate 40:
Secondo TuttoAndroid manca davvero poco all'uscita di Google Pixel 4a (e magari anche 4a XL). Semplice e concreto, il Pixel 4a dovrebbe avere queste caratteristiche:
Il prezzo dovrebbe essere intorno ai 399$. Non sappiamo ancora quando è prevista l'uscita, posticipata causa Covid19.
Entro l'autunno dovrebbe essere disponibile il nuovo sistema operativo di Apple,, ma, come al solito, non sarà disponibile per tutti i modelli. Quest'anno l'aggiornamento dovrebbe portare con sé numerose novità sia da un punto di vista della grafica che della funzionalità.
Come sappiamo?
Ci aspettiamo ancora aggiornamenti sul fronte delle novità.
Come sempre, non tutti i modelli saranno compatibili. Non esiste ancora una lista ufficiale, ma se ci si basa sulle liste prese negli ultimi anni, iOS 14 dovrebbe essere disponibile su:
Piccola nota: la versione beta sarà probabilmente disponibile per l'estate. Gli sviluppatori hanno questa finestra di tempo per testare i loro prodotti digitali prima del rilascio massivo.