Le nuove frontiere del crowdtesting - Il blog di Appquality

Smartphone: le novità del 2020 (capitolo 1)

Scritto da Angela Meduri | 23-apr-2020 13.47.10

A dicembre 2019 avevamo pubblicato un articolo con il calendario dei nuovi rilasci per il primo trimestre di quest'anno, ma molte cose sono cambiate da allora a causa della diffusione del Covid19. Oggi vogliamo mettere insieme tutte le notizie sui nuovi modelli di smartphone per fare il punto della situazione.

Dal suo lancio nel 2006, quest'anno il Mobile World Congress si è fermato per la prima volta. Molti produttori di smartphone hanno dovuto riscrivere la loro strategia di lancio, oltre che affrontare la chiusura vera e propria della produzione. Intanto, Samsung e Xiaomi avevano già lanciato il Galaxy S20, il Galaxy Z Flip e il Mi10. Sony, Honor e Realme hanno scelto di andare avanti con i rilasci, trasformando gli eventi di presentazione in online streaming. Anche LG, Oppo e Huawei sono andate avanti, annunciando rispettivamente il V60ThinQ, il FindX2 (e FindX2 Pro) e la serie P40.

Il mercato degli smartphone, diciamocelo, ha visto tempi migliori. Durante febbraio 2020 le spedizioni sono diminuite di circa il 38% rispetto allo stesso periodo nel 2019. Secondo Strategy Analytics, si tratta di uno dei peggiori momenti della storia del mercato del mobile. La colpa, è chiaro, è del Coronavirus che ha bloccato sia la produzione di vecchi e nuovi modelli sia la vendita nei negozi fisici.

Intanto, Xiaomi con 6 milioni di vendite, ha ufficialmente conquistato il terzo posto nella classifica degli smartphone mondiali superando superato Huawei con 5,5 milioni di vendite. Alle prime due posizioni troviamo Samsung (con 18,2 milioni di unità) ed Apple (con 10,2 milioni di vendite).

Nonostante tutto, il 2020 prevede grosse novità. È l'anno in cui il 5G diventerà mainstream, portando novità sia per i video che per il settore gaming. È anche l'anno dei foldable (ne abbiamo parlato qui), visto che si prevede l'abbassamento del prezzo e la batteria sarà migliorata. Non mancano neanche i rilasci degli aggiornamenti software, in particolare Android 11 e iOS 14.

La lista delle novità è davvero lunghissima. In questo articolo parleremo di una parte delle nuove uscite:

Modello Data di uscita
Samsung Galaxy Z Flip 14 febbraio
Samsung Galaxy S20  13 marzo
Huawei la serie P40 6 aprile
Xiaomi Mi 10, Mi 10 Pro e Mi 10 Lite 5G 7 aprile
Sony Xperia 1 II tarda primavera
Oppo Find X2 e Find X2 Pro inizio maggio (solo il Pro)
LG Velvet  data di uscita non annunciata
LG G9 ThinQ potrebbe non essere lanciato
Honor View 30 e Honor View 30 Pro l'uscita in Italia non è confermata 
Realme X50m l'uscita in Europa non è confermata

 

Tutte le altre uscite le abbiamo approfondite nel secondo capitolo

Novità Samsung: Galaxy S20 e Galaxy Z Flip

L'11 febbraio la Samsung ha presentato la nuova serie Galaxy S20, gli auricolari Galaxy Buds Plus e il foldable Galaxy Z Flip.  La serie Galaxy S20, disponibile nei negozi da marzo 2020, include Galaxy S20Galaxy S20+ e Galaxy S20 Ultra 5G.

 

“Con i nuovi smartphone della serie Galaxy S20, Samsung offre a tutti gli utenti l’opportunità di vivere in pieno le possibilità offerte dal 5G, cambiando radicalmente il modo in cui comunicheremo e vivremo il mondo nei prossimi anni. Inoltre, i tre device sono dotati di una incredibile comparto fotografico supportato dalle funzioni di intelligenza artificiale, che permetterà di catturare ogni momento della giornata con una qualità di immagine straordinaria e in tempo reale, connettendosi al contempo con le persone più care in maniera più fluida ed efficiente”, sono le parole di Carlo Carollo, Vicepresidente della divisione Telefonia di Samsung Electronics Italia.

Riassumiamo le caratteristiche distintive della serie S20 secondo Samsung:

  • dotati della tecnologia 5G
  • sono i primi dispositivi in grado di alimentare nuove esperienze in mobilità, supportando la tecnologia sub-6 
  • fotocamera che combina le potenzialità dell’AI con il sensore fotografico di Samsung più grande di sempre. Su Galaxy S20 e Galaxy S20+ sarà possibile sfruttare lo zoom fino a 30x, e di 100x su Galaxy S20 Ultra 5G
  • migliorata e semplificata l esperienza di ascolto della musica
  • permette di giocare con la qualità di una console portatile grazie al display a 120Hz, alla rete 5G, alla combinazione di un processore veloce, 12 GB di RAM8, audio AKG e Game Booster

Passiamo all'altra grande novità della Samsung, il Galaxy Z Flip. Il Fold ha definito una nuova categoria, e con questo modello la Samsung dichiara ancora una volta il suo posizionamento di pioniere sul mercato dei foldable. Con lo Z Flip, ha promesso di sorprendere. Ecco come ha pensato di farlo:

  • una volta aperto, il Galaxy Z Flip rivela un display da 6,7 pollici
  • per il vetro flessibile, Samsung ha sviluppato un vetro Ultra Thin Glass (UTG) 
  • per la prima volta troviamo in un dispositivo Samsung un rapporto 21.9:9
  •  si può aprire (e tenere aperto) in diverse angolazioni, come avviene per un laptop. La cerniera nascosta integra anche una struttura in fibre di nylon che previene l’ingresso di sporcizia e polvere nel dispositivo
  • nella modalità Flex (aperto ad angolo retto), il display si divide in due schermi da 4 pollici, in modo da poter visualizzare facilmente immagini, contenuti o video nella metà superiore del display e controllarli nella metà inferiore (ad esempio si può guardare un video su YT nello schermo superiore e leggere la descrizione o i commenti in quello inferiore) 
  • con la finestra Multi Attiva viene facilitato il multitasking. Ad esempio, si possono cercare recensioni nello schermo superiore mentre si fanno acquisti nello schermo inferiore
  • Anche la fotocamera punta a sorprendere con un fermo immagine 4K, Fuoco Live e Super Stabilizzatore

 

Novità Huawei: la serie P40

A fine marzo Huawei ha presentato la serie P40 che include P40, P40 Pro e P40 Pro+. La serie, creata per concorrenza diretta al Samsung Galaxy e iPhone, è stata molto apprezzata per il rapporto qualità/ prezzo. La sfida sarà quella di convincere il mercato ad acquistare uno smartphone che non può accedere alle applicazioni ufficiali di Google in seguito al bando imposto dal governo statunitense. La serie è disponibile già dal 6 aprile a un prezzo che va da 799€ a 1049€. A fine aprile è prevista l'uscita della versione Lite.

La serie P40 dimostra una buona cura al design, con schermi arrotondati in vetro e, nel caso del Pro+, una finitura posteriore in ceramica. Sul retro le fotocamere sono disposte in un rettangolo, una caratteristica ormai costante tra gli smartphone prodotti nell’ultimo anno.

Vediamo qualche caratteristica:

  • Il P40 ha un display da 6,1 pollici (OLED) con una risoluzione da 1080×2340 pixel e un aggiornamento delle immagini a 60 Hz (cioè si aggiornano 60 volte al secondo). P40 Pro e P40 Pro+ hanno invece uno schermo da 6,58 pollici con una risoluzione da 1200×2640 pixel. Entrambi i modelli impiegano una frequenza di aggiornamento da 90 Hz (meno del Galaxy, ma permette di risparmiare sulla batteria) che consente di rendere molto più fluide e naturali le animazioni sullo schermo, rispetto al modello base.
  • sullo schermo c'è un sensore per le impronte digitali, da utilizzare per sbloccare lo smartphone in caso non si voglia utilizzare il riconoscimento facciale
  • Il P40 ha tre fotocamere posteriori: quella principale è da 50 megapixel, una secondaria con super grandangolo da 16 megapixel e un obiettivo per zoom ottici fino a 3 ingrandimenti da 8 megapixel. Il sensore che riceve la luce dalle fotocamere è tra i più grossi mai impiegati negli smartphone. Il P40 Pro, invece si differenza per la fotocamera secondaria con un super grandangolo da 40 megapixel e da uno zoom ottico fino a 5 ingrandimenti, a 12 megapixel
  • tutti e tre i nuovi smartphone utilizzano un processore 5G Kirin 990
  • tutti e tre hanno l'ultimo sistema operativo Android con ampie personalizzazioni dovute all’interfaccia EMUI 10.1

Huawei si è assicurata che le app più popolari di Google Play Store siano disponibili anche su App Gallery. L'app Phone Clone, inoltre, permette di trasferire facilmente le app scaricate tramite Google Play Store dal vecchio telefono al nuovo. La vera difficoltà sarà quella di sostituire l'app Google Maps, considerata la migliore sul mercato per la categoria. 

 

Novità Xiaomi: Mi 10, Mi 10 Pro e Mi 10 Lite 5G

Presentato il 13 febbraio in Cina e il 27 marzo in occidente, il Mi 10 è disponibile in Europa dal 7 aprile. In realtà, insieme a loro sono arrivati anche altri prodotti, come router, un purificatore d'acqua, cuffie wireless e la prima tv Xiaomi. Concentriamoci però sulla serie Mi 10. I tre modelli (Mi 10, Mi 10 Pro e Mi 10 Lite 5G) si posizionano tutti nella fascia alta di prezzo.

Vediamo le caratteristiche principali:

  • design 3d curvo davanti e dietro, con bordi lisci e sagomati, entrambi con Gorilla Glass 5 sulla parte anteriore e posteriore.
  • display amoled curvo “edge-to-edge” da 6.67 pollici a 90Hz
  • processore è lo Snapdragon 865 5G di Qualcomm, con velocità di clock sino a 2,84 Ghz
  • differisce leggermente la capacità della batteria nei tre modelli: 4500 mAh per il Mi 10 Pro e 4780 per il Mi 10
  • per quanto riguarda la fotocamera, i modelli hanno il sensore da 108 megapixel, cui il Mi 10 Pro abbina due teleobiettivi e una lente ultra-grandangolare, e il Mi 10 abbina una lente ultra-grandangolare e altri due obiettivi, di cui uno macro.

 

Novità Sony: Xperia 1 II

Il 24 febbraio si è tenuto l'evento nel quale è stato annunciato l'Xperia 1 II, il primo smartphone con tecnologia 5G della Sony. Sulla disponibilità nei negozi, Sony parla di tarda primavera, con un prezzo superiore ai 1000€. Vediamo le caratteristiche:

  • le potenzialità della fotocamera mostrano un dispositivo che ha un target ben chiaro: cinematografi, fotografi, cinofili, audiofili e mobile gamers. Ritorna la tripla fotocamera da 12 megapixel con un sensore ampliato, autofocus ultraveloce e un real-time Eye-AF tracking che adesso funziona sia su umani che su animali.
  • per quanto riguarda l'audio, è tornato il jack. Sono presenti anche due speaker frontali e un reality audio a 360°
  • per i gamer, l'esperienza è stata migliorata con una migliore responsività alle estremità del dispositivo 

  • come molti altri smartphone del 2020, anche il Sony Xperia 1 II è resistente all'acqua e protetto dalla polvere

 

Novità Oppo: Find X2 e Find X2 Pro

Anche le novità di Oppo prevedevano di essere annunciate durante il MWC del 22 febbraio. La conferenza di presentazione è stata spostata al 6 marzo, quando è stato annunciato che il lancio in Europa sarà a inizio maggio

"Sin dalle sue origini, la serie Find è stata pensata con l’intento di sfidare i limiti della tecnologia, creando nuove possibilità. Con la serie Find X2 abbiamo raggiunto nuovi traguardi: siamo pronti ad offrirti un'incredibile esperienza multisensoriale." Cita il sito di Oppo.

Nell'estate 2018 Oppo aveva rilasciato uno smartphone all'avanguardia e dall'estetica raffinata. Quest'anno Oppo torna con la serie Find X2 con due modelli: OPPO Find X2 e OPPO Find X2 Pro, molto simili tra loro: 

  • processore Qualcomm Snapdragon 865
  • ampio schermo OLED da 6,7 pollici, con un rapporto schermo/ superficie superiore pari al 93,1% grazie all'assenza di cornici lateriali, i bordi spioventi e altri piccoli accorgimenti di design
  • batteria da 4.200 mAh
  • sistema operativo Android 10 con la nuova interfaccia grafica ColorOS 7.1
  • un comparto fotografico di tutto rispetto. Il software fotografico permette di registrare video in 4K a 60 fps con la modalità Ultra Steady Video Pro, una Ultra Night Mode 3.0 per gli scatti in notturna e l’Ultra Macro Mode per le foto a distanza ravvicinata

  • il comparto audio di OPPO Find X2 dispone di due altoparlanti stereo, della tecnologia Dolby Atmos per suoi surround e un sistema di riconoscimento di scenari specifici come i giochi o i film, per applicare automaticamente delle impostazioni dedicate in grado di migliorare l’esperienza utente

Arrivato in Cina il 13 marzo, ha un prezzo che varia dai 699€ ai 999€ (secondo il cambio di quel giorno). Sul mercato italiano è prevista l'uscita solo del Pro.

 

Novità LG: Velvet e G9 ThinQ

Presentato a inizio gennaio con due render, il Velvet incarna la nuova filosofia di design a cui punta LG per il 2020. Il suo nome è proprio indice di lucentezza e morbidezza, simbolo del nuovo dispositivo. Sono due gli elementi su cui si basa: Raindrop e 3D Arc Design. Le fotocamenere e il flash LED posizionati sul retro hanno una disposizione che ricorda quella delle gocce di pioggia che cadono (da qui Raindrop). Il 3D Arc Design invece si riferisce al design con bordi del display e del retro "simmetricamente curvi" che, secondo l'azienda sudcoreana, garantiscono un'impugnatura più naturale. 

Spiccano:
  • display con bordi molto sottili e un design ad arco 3D (due dei quattro lati sono curvati)
  • Sotto la scocca di LG Velvet si nasconde il SoC Snapdragon 765.

È chiaro che con questo modello LG abbia curato molto l'espetto estetico, ma il lato tecnico non è stato certamente trascurato. 

Per il momento non sono disponibili olti dettagli per quanto riguarda le specifiche tecniche, il prezzo, la data di lancio e i mercati interessati

Per quanto riguarda i rumor sulla presunta uscita dell'LG G9 ThinQ, dalla Corea arriva voce che questo modello non uscirà, chiudendo la linea G con il G8X ThinQ (uscito circa sei mesi fa). Ulteriori indiscrezioni arrivano sulla strategia di prezzo di LG: sembra che il brand si voglia spostare verso la fascia media e medio bassa del mercato per far accedere a un pubblico più vasto la tecnologia 5G .

 

Novità Honor: View 30 e Honor View 30 Pro

La serie Honor View sarebbe dovuta essere presentata il 24 febbraio e Honor, come altre case produttrici, ha organizzato un evento di online streaming in sostituzione al MWC.

Di questo modello già disponibile in Cina, però, non è ancora certa l'uscita in Italia. In questo articolo vedremo comunque le principali caratteristiche, ovvero:

  • anche per Honor, il modello uscito quest'anno è il primo della casa di produzione ad avere una tecnologia 5G
  • schermo da 6,7" (2400 x 1080)
  • due fotocamere frontali (32 MP e 8 MP rispettivamente). La fotocamera principale posteriore include un sensore Sony IMX600 da 40 megapixel (f/1.6), affiancato da un teleobiettivo (3x) da 8 megapixel (f/2.4) e un terzo sensore ultragrandangolare. Nel caso del View 30, quest'ultimo ha una risoluzione di 8 megapixel; in View 30 Pro, invece, sale a 12 megapixel. La risoluzione più alta permette di sfruttare il pixel-binning (4 pixel si uniscono per formarne uno solo più grande, da 1,4 micron). La fotocamera da 40 megapixel e il teleobiettivo da 8 megapixel possono registrare video contemporeaneamente.
  • Il sistema operativo preinstallato è Android 10, personalizato con Magic UI 3.0

  • Non sono disponibili i servizi di Google. Il Play Store è sostituito da AppGallery di Huawei

  • View 30 Pro supporta anche la Wireless Reverse Charge, ossia la possibilità di ricaricare altri dispositivi appoggiandoli allo smartphone.

  • Il prezzo sul mercato cinese corrisponde a circa 650€

 

Novità Realme: X50m

Il Realme X50m sarà disponibile in Cina dal 29 aprile ad un prezzo che equivale a circa 260€ (fino a circa 310€ in base ai giga di RAM). Come per Honor View,  non sappiamo se Realme prevede in futuro anche la vendita in Europa.

Come prima, anche se non siamo certi dell'uscita, diamo comunque un'occhiata alle principali caratteristiche:

  • supporto 5G
  • doppia fotocamera anteriore
  • OS: Android 10 con realme UI
  • Schermo: 6,57″ full HD+ (1.080 x 2.400 pixel), 20:9 LCD, refresh rate a 120 Hz
  • Altro: USB Type-C, Dolby Atmos, certificazione Hi-Res Audio, lettore di impronte sul fianco

 

Nella seconda parte di questo articolo parleremo di:

Modello Uscita
OnePlus8 21 aprile
Apple iPhone SE 2 (iPhone 9) 24 aprile
Asus Zenfone fine primavera 2020
Nokia 9.2 Pure View metà 2020
Asus ROG Phone 3 estate 2020
Apple iPhone 12  settembre 2020
Huawei Mate 40 & Mate 40 Pro settembre 2020
Google Pixel 4a TBD

In più: approfondimento su iOS14!