Il detto che "il buon design è ovvio" è ormai obsoleto e ha assunto una connotazione differente col passare del tempo. Steve Krug in Don't Make Me Think ha delineato alcuni principi utili nel 2000, dopo il boom delle dot-com companies. Certamente, i siti web oggi risultano più organizzati ed avanzati ma non è cambiato nulla nel comportamento umano.
Da due decenni a questa parte, i designer progettano prodotti e servizi che rispondono ad una sola linea guida: "non farmi pensare". Questo vale per qualsiasi tipo di prodotto dedicato al consumo: sia esso un forno a microonde, una tv, uno smartphone o un'automobile. La trasformazione digitale poi ha esteso questo concetto anche all'interno del luogo di lavoro: oggi gli utenti pretendono la stessa User Experience in tutti i momenti della propria giornata.
Ci sono però 10 errori che continuiamo a commettere:
- Non leggiamo, ma scannerizziamo
- Non creiamo gerarchie visive efficaci
- Non dobbiamo reinventare la ruota
- Le istruzioni del prodotto devono scomparire
- Non ci interessa come funziona il prodotto
- Le persone non colgono i messaggi tra le righe, hanno fretta
- I focus group non sono test di usabilità
- Permettiamo ai sentimenti personali di governare il processo
- Poniamo le domande sbagliate
- Quando una persona utilizza il nostro prodotto, dimentichiamo che possa pensare a tutt'altro