Blog

[Podcast] PopQuality ep. 2: Le Hawaii, un missile, Jim Carrey e la UX

"Ballistic Missile Threat Inbound to Hawaii. Seek Immediate Shelter. This Is Not a Drill."


Questo è il messaggio ricevuto un giorno da Jim Carrey e i cittadini delle isole. Cosa ha in comune questa comunicazione con il mondo della User Experience? Semplice, la causa dell'enorme inconveniente è proprio un problema di UX. 

Ascoltate tutta la storia e tanti interessanti aneddoti nel secondo episodio del podcast PopQuality. A condurre è ancora Giuseppe Tripodi, con Lorenzo Pinna e Valeria Cruciani come ospiti speciali della puntata.

CLICCA QUI PER ASCOLTARLO

Copertina del libro di Jim Carrey Memoirs and Misinformation

L’ultimo libro di Jim Carrey, Memories and Misinformation, ha una copertina piuttosto particolare: un’elaborazione grafica basata su una particolare foto di un primissimo piano dell’attore, catturata per errore con uno screenshot durante una videochiamata.

La foto è evidentemente sgranata, ma il motivo per cui Jim Carrey l’ha scelta come copertina del suo libro è perché in quel preciso momento era convinto di aver solo dieci minuti di vita rimanenti. Questo è quello che gli aveva detto, piangendo, la sua assistente durante la videochiamata.

E questo è quel che hanno pensato tutti coloro che si trovavano alle Hawaii la mattina del 13 gennaio del 2018. Un milione e mezzo di persone convinte che la loro vita sarebbe finita da un momento all’altro, nessuna speranza di scappare, soltanto pochi minuti per salutare i propri cari.

Ma cos’è successo la mattina del 13 gennaio 2018 e cosa c’entra la paura di morire di Jim Carrey con la qualità del software?

È una mattinata di sole, quando ogni singolo cellulare presente alle Hawaii squilla con un messaggio di allerta, un tipo di avviso mai visto prima.

testo messaggio di allerta

Passano 38 lunghissimi minuti prima che venga diffusa al livello nazionale la notizia del falso allarme. L’avviso parte prima dai social network governativi, poi pian piano viene ripreso dai media nazionali.

Ma com’è possibile inviare per errore un allarme nazionale di questo calibro?

Spoiler: c'entra la UX di un bottone.