Settembre è il mese delle novità per la casa di Cupertino, come lo scorso anno, anche in questi giorni ci ritroviamo a parlare dei nuovi device Apple annunciati in California lo scorso 12 settembre.
Quali sono le principali caratteristiche dei nuovi device Apple?
Quali sono le novità sul fronte della User Experience per l’utente?
Iniziamo dagli smartphone. Aziende ed organizzazioni oggi hanno la necessità di governare la complessità e la frammentazione tecnologica presente sul mercato, dunque è di fondamentale importanza aggiornarsi, ma soprattutto dotarsi di soluzioni agili per non trovarsi impreparati di fronte ad un mercato in rapidissimo mutamento.
Per quanto riguarda la casa di Cupertino, il 2018 sembra essere l’anno della continuità, infatti sono stati annunciati i device “S”- iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone XR - ovvero quella generazione intermedia che aggiorna i modelli dell’anno prima senza interventi radicali.
Le novità però non mancano: tutta la nuova gamma di smartphone ora poggia sui concetti estetici e funzionali di schermo senza cornici, Face ID e “gestures” per controllare l’interfaccia, questi aspetti modificano totalmente la User Experience e la Usability dello stesso device, ma soprattutto dei prodotti digitali consumati dall’utente sul proprio smartphone. Inoltre grandi cose nascono anche dal fronte Apple Watch, che vuole essere presentato come l’alleato perfetto per il fitness e la prevenzione medica.
Le news più interessanti per gli sviluppatori arrivano dal processore. Il nuovo A12 Bionic sarà il primo chipset con processo produttivo a 7 nanometri, il che garantisce più potenza e meno consumi: ecco spiegato l’aumento di autonomia dei nuovi iPhone. Inoltre i nuovi device Apple promettono un notevole miglioramento delle prestazioni anche grazie al Neural Engine, un elemento di A12 Bionic dedicato a sofisticate tecnologie di apprendimento automatico che Apple impiega soprattutto per la fotografia e la realtà aumentata. Ora si arriva a ben 5.000 miliardi di operazioni al secondo rispetto ai 600 miliardi del chip A11: una potenza che gli sviluppatori potranno mettere a valore nelle app centrate sulla realtà aumentata e per nuove funzioni di apprendimento automatico in tempo reale.Ora vediamo nel dettaglio le caratteristiche di:
- iPhone XS Max
- iPhone XR
iPhone XS Max:
Il nome non è stato scelto a caso, l’iPhone XS Max ha davvero dimensioni notevoli: 6,5 pollici. Un grande schermo che renderà molto più piacevole fruire dei video su YouTube o di guardare una serie di Netflix. Il supporto Dolby Vision e HDR10 lo rendono un modello perfetto in mobilità nonostante sia un dispositivo davvero ingombrante con i suoi 200 gr di peso.
iPhone XS Max, insieme a iPhone XS sono già disponibili al pre-ordine dal 14 settembre, ma li troveremo nei negozi dal 21. Come sempre il costo dei dispositivi non è indifferente - circa 1.600 euro per la versione base - ma sappiamo che gli utenti amano follemente i dispositivi Apple che negli ultimi anni non arresta a macinare utili sulle vendite.
iPhone XR:
Con iPhone XR torna l’idea di un iPhone colorato e più “giovane”, le tonalità disponibili sono ben 6: bianco, nero, blu, giallo, corallo e rosso. Il posizionamento sulla fascia Low Cost però potrebbe rivelarsi un buco nell’acqua, innanzitutto perché low cost non è: questo modello costerà quasi 900 euro nella versione base. Inoltre, nonostante qualche rinuncia, iPhone XR è armonioso, dotato di un design convincente così come il chipset è lo stesso degli altri modelli: l’A12 Bionic. Inoltre XR ha un paio di vantaggi rispetto ai più costosi XS e XS Max.
Offre un buon compromesso rispetto alle dimensioni con i suoi 6.1 pollici di schermo ed inoltre la batteria promette un’autonomia di 1 ora e mezzo in più rispetto all’iPhone 8 plus. iPhone XR sarà disponibile in pre-ordine dal 19 ottobre e nei negozi dal 26.